top of page

Cessione del quinto e pensione di reversibilità

Immagine del redattore: Team MarketingTeam Marketing

La cessione del quinto è un metodo molto pratico per sostenere le spese relative a un finanziamento. Utile nel caso dei lavoratori, la cessione del quinto è molto importante anche per i pensionati: qualora il richiedente sia in pensione, infatti, si parlerà di cessione del quinto per pensionati. La pensione, però, può anche essere di reversibilità: è questo il caso in cui il contributo pensionistico viene erogato agli eredi (coniuge, figli o parenti a carico) di un pensionato in seguito al suo decesso. L’importo non è completo ma risulta essere una percentuale della somma percepita dal pensionato, ad esempio raggiunge il 60% se c’è il coniuge ma non ci sono figli, il 100% se il coniuge ha due o più figli a carico (senza dimenticare la rimodulazione nel caso in cui i beneficiari siano titolari di altri redditi). Oggi vogliamo analizzare le specifiche relative a questa particolarità: in caso di cessione del quinto sulla pensione di reversibilità come ci si muove?



Specifiche della cessione del quinto sulla pensione di reversibilità

Sei risultato essere erede di una pensione di reversibilità?

Ecco tutto quello che devi sapere se stai valutando di fare un finanziamento e disponi di un assegno pensionistico destinato ai superstiti di un pensionato deceduto. Parliamo di cessione del quinto quando ci riferiamo a una somma che viene trattenuta sullo stipendio in modo diretto per pagare la rata di un prestito. La cessione del quinto della pensione viene calcolata sul reddito mensile disponibile, ossia sia la pensione di reversibilità che gli altri redditi eventualmente nelle disponibilità del richiedente. Anche se la pensione di reversibilità risulta essere cointestata si può richiedere la cessione del quinto, considerando solo e soltanto la parte di pensione di pertinenza (quota che verrà calcolata dall’ente pensionistico). L’istituto di credito, in tutti i casi, richiederà come garanzia il possesso di tutti i requisiti necessari a una classica cessione del quinto.


Cessione del quinto, differenze tra dipendente e erede della pensione

Il destinatario della pensione di reversibilità ha ottime chance di ottenere il finanziamento. Come abbiamo specificato, l’unica cosa da tenere in considerazione è che l’importo della cessione del quinto sulla pensione di reversibilità dipenderà dal reddito netto mensile.


Come richiedere la cessione del quinto pensionati

Uno dei vantaggi di questa modalità consiste nella facilità del rimborso della cifra dovuta: la cessione del quinto sulla pensione di reversibilità avviene direttamente con una trattenuta sulla pensione. Non temere, in questo modo non potrai dimenticare nemmeno una rata perché l’operazione avverrà in modo automatico! Come procedere? È molto semplice: dopo essersi recati presso un ente creditizio autorizzato bisognerà presentare la documentazione necessaria (carta di identità, codice fiscale, cedolini della pensione, modello Obis M – che conferma le informazioni sulla pensione percepita- e certificato di quota cedibile) e attivare la procedura.


コメント


Copia di Progetto senza titolo-3.png
  • Instagram - Bianco Circle
  • LinkedIn - Bianco Circle
  • Facebook

PrestitoFast è il marchio di proprietà di SE.FI. Agenzia in attività finanziaria s.r.l. 

Copyright © 2021 SE.FI. Agenzia in Attività Finanziaria Srl - Tutti I diritti riservati. 

SE.FI. Agenzia in Attività Finanziaria Srl - Messaggio pubblicitario con finalità promozionali. 

Direzione Commerciale e Sede Operativa: Piazza Repubblica, 10 - 09129 Cagliari (CA) tel. +39 070 2086159 fax +39 070 7732517 | C.F. - P.IVA - R.I. di CA 03007310927 | R.E.A. 239567 (CA) | Cap. Soc. 88.000 € interamente versato | Iscrizione Agenti in Attività Finanziaria elenco OAM A2574 | Iscr. sez. E del RUI IVASS n. E000075702 |  

E:mail info@prestitofast.it Iscrizione Agente in Attività Finanziaria monomandataria di IBL Banca SpA, 

intermediario finanziario iscritto all’Albo Unico degli Intermediari Finanziari ex art.106 TUB D.LGS 385/93, N. 223. 

Il finanziamento verrà erogato salvo approvazione della società erogante IBL Banca SpA e al ricevimento della documentazione utile alla valutazione della richiesta. 

Per le condizioni contrattuali si rimanda ai documenti informativi disponibili presso le sedi di SE.FI. Agenzia in Attività Finanziaria Srl e online QUI.

“Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla nostra impresa sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all’art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabili al seguente link

https://www.rna.gov.it/RegistroNazionaleTrasparenza/faces/pages/TrasparenzaAiuto.jspx”

bottom of page