top of page

DOPO QUANTO TEMPO PUO’ ESSERE RINNOVATA LA CESSIONE DEL QUINTO?

Molti, dopo aver stipulato il contratto, si chiedono dopo quanto tempo può essere rinnovata la cessione del quinto.

Il rinnovo di un finanziamento contro cessione del quinto avviene secondo tempistiche ben precise, stabilite dalla legge italiana.

Vediamo quindi nel dettaglio dopo quanto tempo può essere rinnovata la cessione del quinto.




Dopo quanto tempo può essere rinnovata la cessione del quinto:

la legge italiana

La legge italiana (DPR 5 gennaio 1950 n.180) stabilisce che un finanziamento contro cessione del quinto può essere rinnovato una volta decorso il 40% del piano di ammortamento, cioè una volta che siano state rimborsate il 40% delle rate previste da contratto.

Ciò significa che se ho stipulato un contratto di finanziamento di durata decennale, dovrò aver versato almeno 48 rate, se la durata è di cinque anni devo versare 24 rate e così via.

Questo limite è stabilito dalla legge italiana, pertanto se non sono trascorsi i termini legali, banche e istituti finanziari non possono accogliere la richiesta del consumatore di rinnovare il proprio contratto.

Dopo quanto tempo può essere rinnovata la cessione del quinto:

le eccezioni

La normativa stabilisce però delle eccezioni, che è bene conoscano coloro che vogliono sapere dopo quanto tempo può essere rinnovata la cessione del quinto.

Sempre il DPR 180 stabilisce infatti che, in caso di estinzione totale del finanziamento con propri fondi, in qualunque momento questa venga fatta, il consumatore deve attendere solo un anno per poter contrarre un’altra cessione.

Ciò significa che, qualora venga contratta una cessione decennale, se questa viene estinta dopo 10 mesi, il consumatore può richiederne un’altra una volta trascorso un anno esatto dalla data di estinzione.

Altro caso di eccezione riguarda le cessioni quinquennali: posso essere estinte e rinnovate in qualsiasi momento, a patto che la nuova cessione che viene stipulata sia di durata decennale e che questa venga contratta per la prima volta da parte del consumatore.

La normativa italiana stabilisce quindi con precisione dopo quanto tempo può essere rinnovata la cessione del quinto.


Se hai bisogno di maggiori informazioni non esitare a contattarci.

Con PrestitoFast, è tutto più semplice e chiaro!

Comentarios


Copia di Progetto senza titolo-3.png
  • Instagram - Bianco Circle
  • LinkedIn - Bianco Circle
  • Facebook

PrestitoFast è il marchio di proprietà di SE.FI. Agenzia in attività finanziaria s.r.l. 

Copyright © 2021 SE.FI. Agenzia in Attività Finanziaria Srl - Tutti I diritti riservati. 

SE.FI. Agenzia in Attività Finanziaria Srl - Messaggio pubblicitario con finalità promozionali. 

Direzione Commerciale e Sede Operativa: Piazza Repubblica, 10 - 09129 Cagliari (CA) tel. +39 070 2086159 fax +39 070 7732517 | C.F. - P.IVA - R.I. di CA 03007310927 | R.E.A. 239567 (CA) | Cap. Soc. 88.000 € interamente versato | Iscrizione Agenti in Attività Finanziaria elenco OAM A2574 | Iscr. sez. E del RUI IVASS n. E000075702 |  

E:mail info@prestitofast.it Iscrizione Agente in Attività Finanziaria monomandataria di IBL Banca SpA, 

intermediario finanziario iscritto all’Albo Unico degli Intermediari Finanziari ex art.106 TUB D.LGS 385/93, N. 223. 

Il finanziamento verrà erogato salvo approvazione della società erogante IBL Banca SpA e al ricevimento della documentazione utile alla valutazione della richiesta. 

Per le condizioni contrattuali si rimanda ai documenti informativi disponibili presso le sedi di SE.FI. Agenzia in Attività Finanziaria Srl e online QUI.

“Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla nostra impresa sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all’art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabili al seguente link

https://www.rna.gov.it/RegistroNazionaleTrasparenza/faces/pages/TrasparenzaAiuto.jspx”

bottom of page